L'Italia e la NATO, dall'adesione a Berlinguer
CONO D'OMBRA
Dopo lo scontro su Bonafede
09 Maggio 2020 - 21:29
L'autorita' giudiziaria deve pero' sentire l'autorita' sanitaria regionale, "in persona del Presidente della Giunta della Regione", sulla situazione sanitaria locale e acquisire "dal Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria informazioni in ordine all'eventuale disponibilita' di strutture penitenziarie o di reparti di medicina protetta in cui il condannato o l'internato ammesso alla detenzione domiciliare o ad usufruire del differimento della pena puo' riprendere la detenzione o l'internamento senza pregiudizio per le sue condizioni di salute".
Accedi per continuare la lettura
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia