La novità

A Milano le ceneri degli animali seppellite nella tomba del proprietario

Sulla lapide del manufatto o della tomba di famiglia è vietata qualsiasi epigrafe riferita all'animale d'affezione; ammessa, invece, una fotografia del defunto insieme al suo animale.

Il Corriere Redazione

02 Gennaio 2025 - 13:37

A Milano le ceneri degli animali seppellite nella tomba del proprietario

Per volontà del defunto o degli eredi, cani, gatti, roditori, uccelli, pesci, tartarughe, conigli, criceti, furetti e tutti gli altri animali tenuti per compagnia o diletto, senza fini produttivi, di lavoro o alimentari, potranno, dunque, essere tumulati nei cimiteri milanesi accanto ai loro proprietari.

Via libera alla tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nei cimiteri cittadini, all'interno della sepoltura in cui è già presente il proprietario. Il Comune di Milano, con una determina dirigenziale, dà concreta esecuzione alla Legge regionale. Dunque, per volontà del defunto o degli eredi, cani, gatti, roditori, uccelli, pesci, tartarughe, conigli, criceti, furetti e tutti gli altri animali tenuti per compagnia o diletto, senza fini produttivi, di lavoro o alimentari, potranno, dunque, essere tumulati nei cimiteri milanesi accanto ai loro proprietari. Sulla lapide del manufatto o della tomba di famiglia è vietata qualsiasi epigrafe riferita all'animale d'affezione; ammessa, invece, una fotografia del defunto insieme al suo animale. L'eventuale spostamento del defunto proprietario dell'animale, spiega palazzo Marino, comporterà lo spostamento anche delle ceneri del pet. "La tumulazione degli animali domestici nei cimiteri cittadini- afferma l'assessora ai Servizi civici Gaia Romani- è un atto di civiltà che in molti attendevano".

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG