Il focus
03 Febbraio 2024 - 12:01
Le squadre che daranno vita al torneo sono le stesse che da anni ci regalano emozioni e adrenalina: l'Irlanda, detentrice del titolo, la Scozia, l'Inghilterra, il Galles, la Francia e l'Italia. Quest'ultima, desiderosa di riscattare l'ennesimo cucchiaio di legno, si affaccia al torneo con un nuovo corso tecnico guidato dall'argentino Gonzalo Quesada.
Il Sei Nazioni 2024 è alle porte. Sei squadre, un campo di battaglia, un unico obiettivo: conquistare il titolo di campioni del torneo di rugby più prestigioso del mondo. Ma cosa ci aspetta in questa nuova edizione? Come si preannuncia il cammino dell'Italia, e dove sarà possibile seguire le emozionanti sfide del torneo?
LA MAGIA DEL SEI NAZIONI
Il Sei Nazioni, come lo conosciamo oggi, nasce nel 2000, con l'introduzione dell'Italia nella competizione, rinnovando una tradizione gloriosa iniziata nel 1883. Richard Burton lo definiva un "spettacolo magnifico: balletto, opera e all'improvviso il sangue di un delitto", mentre Oscar Wilde lo descriveva ironicamente come "il miglior modo per tenere trenta energumeni lontano dal centro della città durante il fine settimana". E davvero, il Sei Nazioni è tutto questo: una danza di muscoli e brachette, un'opera di strategia e abilità, un delitto di forza e coraggio. Sei squadre, cinque giornate di competizione, quindici sfide che metteranno a dura prova la resistenza e la determinazione di ogni giocatore.
LE SQUADRE: VECCHIE CONOSCENZE E NUOVI CORAGGIOSI
Le squadre che daranno vita al torneo sono le stesse che da anni ci regalano emozioni e adrenalina: l'Irlanda, detentrice del titolo, la Scozia, l'Inghilterra, il Galles, la Francia e l'Italia. Quest'ultima, desiderosa di riscattare l'ennesimo cucchiaio di legno, si affaccia al torneo con un nuovo corso tecnico guidato dall'argentino Gonzalo Quesada.
IL CALENDARIO: UN VIAGGIO TRA EMOZIONI E SFIDE
Il torneo si svolgerà dal 2 febbraio al 16 marzo. Ogni Nazionale affronterà cinque partite, in cinque giornate. Le gare si svolgeranno negli stadi principali delle sei rappresentative. E le partite dell'Italia saranno visibili in chiaro e gratis sul canale Tv8 e in streaming gratuito sul sito tv8.it.
IL SEI NAZIONI IN TV E ONLINE
Per chi non vuole perdere nemmeno un minuto di questo spettacolo, tutte le partite del Sei Nazioni 2024 saranno trasmesse in diretta su Sky e in streaming su Now. Inoltre, per i curiosi e gli appassionati, il Sei Nazioni è anche su Netflix. Da gennaio è disponibile la docu-serie "Torneo 6 Nazioni - Full Contact", che offre un dietro le quinte dell'edizione 2023 del torneo.
NON SOLO RUGBY: SAN VALENTINO TRA PASSIONI E OVULI
E se non avete ancora deciso come passare il weekend di San Valentino, perché non considerare una giornata all'insegna del rugby? Che sia a casa, davanti alla tv, o in un viaggio last minute per sostenere dal vivo la vostra squadra preferita, il Sei Nazioni può essere l'occasione per un San Valentino diverso dal solito. Non resta che prepararsi a vivere le emozioni del Sei Nazioni 2024. Che la festa abbia inizio!
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia