La rassegna
28 Agosto 2024 - 12:38
Ricco il parterre di star italiane e internazionali. In cima alla lista svetta Lady Gaga, protagonista dell'attesissimo sequel di Joker e poi gli ex Brangelina: Brad Pitt e Angelina Jolie, lei per presentare “Maria”, il biopic su Maria Callas e lui per il film “Wolfs”, o ancora Sigourney Weaver, che proprio in questa sede riceverà l’ambito Leone d'Oro alla carriera. Torneranno in laguna anche Tilda Swinton, Jude Law, Cate Blanchett, Daniel Craig e Adrien Brody, solo per citarne alcuni.
Si alza il sipario sull’edizione 81 del Festival del Cinema di Venezia. Ad aprire Venezia 2024 sarà “Beetlejuice Beetlejuice” di Tim Burton, fuori concorso, e che vede nel cast Monica Bellucci. Grande attesa, dunque, per il sequel di “Beetlejuice” del 1988, ma soprattutto per il regista e l’attrice in coppia da circa un anno. Con loro sfileranno anche Willem Defoe e Jenna Ortega.
Sono 21 i titoli in concorso: “Ainda estou aqui”, di Walter Selles; “April”, di Dea K’ulumbegashvili; “Babygirl”, di Halina Reijn; “The Brutalist”, di Brady Corbet; “Harvest”, di Athina Rachel Tsangari; “El jockey”, di Luis Ortega; Joker: “Folie à Deux”, di Todd Philips; “Jouer avec le feu”, di Delphine e Muriel Coulin; “Kjærlighet” (Love), di Dag Johan Haugerud; “Leurs enfants après eux”, di Ludovic e Zoran Boukerma; “Maria”, di Pablo Larraín; “Mò shì lù” (Stranger eyes), di Yeo Siew Hua; “The Order”, di Justin Kurzel; “Qīng chūn: Guī” (Youth: homecoming), di Wang Bing; “La stanza accanto”, di Pedro Almodóvar; “Trois Amies”, di Emmanuel Mouret. A questi si aggiungono i titoli italiani, ben cinque in concorso quest’anno: “Campo di battaglia” di Gianni Amelio, “Vermiglio” di Maura Delpero, “Iddu” di Fabio Grassadonia e AntonioPiazza, “Queer” di Luca Guadagnino, e “Diva Futura” di Giulia Louise Steigerwalt.
Oltre ai registi, saranno presenti anche i rispettivi cast: Alessandro Borghi e Gabriel Montesi ; Tommaso Ragno, Sara Serraiocco e Carlotta Gamba per “Vermiglio”; Elio Germano e Tony Servillo in versione mafiosi in “Iddu”; Pietro Castellitto nei panni di Riccardo Schicchi. E poi Barbara Ronchi, nel cast sia di “Familia”, di Francesco Contabile, sia di “Nonostante”, il film d'apertura della sezione Orizzonti diretto da Valerio Mastandrea, nonché di “Se posso permettermi”, il nuovo lavoro di Marco Bellocchio. Il film di chiusura è “L'orto americano” di Pupi Avati, che arriverà a Venezia con il protagonista Filippo Scotti , mentre Francesca Comencini ricorderà il padre e la sua famiglia in “Il tempo che ci vuole”.
Ieri preapertura con la proiezione restaurata di “L’oro di Napoli” di Vittorio De Sica con Sophia Loren e Totò, un omaggio in occasione dei cinquant’anni dalla morte del regista.
Ricco il parterre di star italiane e internazionali. In cima alla lista svetta Lady Gaga, protagonista dell'attesissimo sequel di Joker e poi gli ex Brangelina: Brad Pitt e Angelina Jolie, lei per presentare “Maria”, il biopic su Maria Callas e lui per il film “Wolfs”, o ancora Sigourney Weaver, che proprio in questa sede riceverà l’ambito Leone d'Oro alla carriera. Torneranno in laguna anche Tilda Swinton, Jude Law, Cate Blanchett, Daniel Craig e Adrien Brody, solo per citarne alcuni.
La selezione ufficiale comprende le sezioni Venezia 81, Fuori Concorso, Orizzonti, Orizzonti Extra, Biennale College Cinema, Venezia Classici, mentre le sezioni autonome e parallele, organizzate autonomamente secondo un proprio regolamento, comprendono la Settimana Internazionale della Critica e le Giornate degli Autori.
Il festival chiuderà i battenti il 7 settembre quando si assegneranno i premi assegnati dalla giuria guidata quest’anno da Isabelle Huppert. Ad aprire e chiudere l’ottantunesima edizione ci sarà la madrina Sveva Alviti, attrice in teatro e sul piccolo e grande schermo ed un passato da modella.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia