Il finale della kermesse
09 Settembre 2023 - 22:43
Dei sei film italiani in concorso Matteo Garrone già premiato con il Leoncino d’Oro per “Io Capitano”, porta a casa anche il Leone d’Argento per la regia e il premio Marcello Mastroianni per il giovane attore emergente (Seydou Sarr). “Felicità”, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti, presentato a Orizzonti Extra, ha vinto invece il Premio degli spettatori - Armani Beauty.
E’ “Poor Things” il film di Yorgos Lanthimos ad aggiudicarsi il riconoscimento più ambito del Festival del Cinema di Venezia 2023. Il visionario e fantastico lungometraggio sull’evoluzione di una giovane donna riportata in vita da uno scienziato ha dunque conquistato i favori della giuria guidata da Damian Chazelle. Il film in bianco e nero del regista greco con protagonista Emma Stone e nel cast Mark Ruffalo e Willem Dafoe, a Venezia è stato presentato dal solo Lanthimos essendo gli attori in sciopero. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’ omonimo romanzo del 1992 scritto da Alasdair Gray incentrato su Bella Baxter, una specie di Frankenstein femminista ante litteram.
Dei sei film italiani in concorso Matteo Garrone già premiato con il Leoncino d’Oro per “Io Capitano”, porta a casa anche il Leone d’Argento per la regia e il premio Marcello Mastroianni per il giovane attore emergente (Seydou Sarr). “Noi abbiamo girato “Io Capitano” in Senegal ma anche in Marocco, quindi in questo momento il nostro pensiero va alla tragedia che ha colpito quella nazione” ha detto il regista.
Premio Speciale della Giuria a “Green Border” firmato da Agnieszka Holland che racconta quello che accade al confine tra Polonia e Bielorussia dove i migranti siriani e africani vengono rimpallati alle frontiere; Leone d’Argento ad “Aku Wa Sonzai Shinai” (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi, il film del regista giapponese premio Oscar per “Drive My Car” è un dramma che mette al centro la necessità di rispettare la natura e di trovare un equilibrio con essa.
Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile è andata a Cailee Spaeny per ”Priscilla” di Sofia Coppola: il film è l’adattamento cinematografico delle memorie “Elvis and Me” scritte dalla vedova Presley; come miglior attore è stato premiato Peter Sarsgaard, protagonista di “Memory”. Nel discorso di ringraziamento il protagonista di “Memory” ha parlato dello sciopero degli attori contro l’Intelligenza Artificiale che mette a repentaglio il loro lavoro. “Se perdiamo questa battaglia, questa disconnessione preparerà semplicemente la strada dell’atrocità, quindi davvero faccio appello all’umanità per creare un futuro ai nostri stessi bambini”.
Vincitori del Premio per la Migliore sceneggiatura alla Mostra del cinema di Venezia 2023, gli autori cileni, Guillermo Calderón e Pablo Larraín per il film “El Conde” un ritratto, in bianco e nero del dittatore Pinochet, che mescola horror e commedia.
“Felicità”, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti, presentato a Orizzonti Extra, ha vinto invece il Premio degli spettatori - Armani Beauty. In sala da giovedì 21 settembre, il lungometraggio vede la Ramazzotti protagonista di un dramma familiare con Max Tortora, Anna Galiena, Sergio Rubini e Matteo Olivetti.
TUTTI I VINCITORI DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2023
Leone d'Oro per il miglior film a Poor Things (Povere Creature!) di Yorgos Lantimos (Regno Unito)
Leone d'Argento- Gran premio della giuria a A ku wa sonzai shinai (Evil Does Not Exist) di Ryūsuke Hamaguchi (Giappone)
Leone d'Argento - Premio per la miglior regia a Matteo Garrone per il Film Io Capitano (Italia/Belgio)
Ccoppa Volpi per la miglior interpretazione femminile a Cailee Spaeny nel film Priscilla di Sofia Coppola (Stati Uniti, Italia)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Peter Sargaard nel film Memory di Michel Franco (Messico, Stati Uniti)
Premio per la miglior sceneggiatura a Guillermo Calderòn e Pablo Larraìn per il film El Conde di Pablo Larraìn (Cile)
Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore emergente a Seydoux Sarr per il film Io Capitano di Matteo Garrone (Italia/ Belgio)
Premio speciale della giuria a Zielona Granica-Green Border (Il Confine verde) di Agnieszka Holland (Polonia, Rep. Ceca, Francia, Belgio)
ORIZZONTI: TUTTI I VINCITORI
Miglior corto – A short trip, di Erenik Beqiri
Miglior sceneggiatura – El paraíso, di Enrico Maria Artale
Miglior attore – Tergel Bold-Erdene per City of Wind
Migliore attrice – Margarita Rosa De Francisco per El paraíso
Premio speciale della giuria – Una sterminata domenica di Alain Parroni
Miglior regia – Mika Gustafson per Paradise is Burning (Il paradiso brucia)
Miglior film – Magyarázat mindenre (Explanation for everything) di Gábor Reisz
LEONE DEL FUTURO PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA LUIGI DE LAURENTIIS
Love Is a Gun (Ai shi yi ba qiang) di Lee Hong-Chi
VENEZIA IMMERSIVE
Premio per la realizzazione Venice Immersive: Empereour (Marion Burger, Ilan Cohen)
Premio speciale della giuria Venice Immersive: Flow (Adriaan Lokman)
Gran premio della giuria Venice Immersive: Songs for a Passerby (Celine Daemen)
VENEZIA CLASSICI
Miglior film restaurato: Ohikkoshi – Moving (Shinji Sômai)
Miglior documentario sul cinema: Thank You Very Much (Alex Braverman)
LEONE D’ORO ALLA CARRIERA
Liliana Cavani
Tony Leung Chiu-wai
PREMIO CARTIER FILMMAKER AWARD
Wes Anderson
PREMIO DEGLI SPETTATORI ARMANI BEAUTY
Felicità di Micaela Ramazzotti
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia