La grande rassegna italiana
29 Agosto 2023 - 15:32
Sarà l’attrice italiana Caterina Murino a fare da madrina. Ma già oggi si aprono le porte del Lido con la serata di preapertura tutta dedicata alla grande Gina Lollobrigida, icona del cinema italiano scomparsa lo scorso gennaio.
Red carpet pronto e via al conto alla rovescia per la Mostra del Cinema di Venezia, uno degli eventi italiani più amati ed attesi in tutto il mondo. Come ogni anno la rassegna si svolgerà al Lido di Venezia da domani 30 agosto al 9 settembre 2023, e quest’anno sarà l’attrice italiana Caterina Murino a fare da madrina. Ma già oggi si aprono le porte del Lido con la serata di preapertura tutta dedicata alla grande Gina Lollobrigida, icona del cinema italiano scomparsa lo scorso gennaio. In Sala Darsena al Palazzo del Cinema al Lido di Venezia avrà luogo, con inizio alle 21, un doppio programma con: “Portrait of Gina” (1958, 27’) di Orson Welles, in prima mondiale in collaborazione con Cinecittà, nella versione restaurata per l’occasione dal Filmmuseum München, e “La provinciale” (1953, 113’) di Mario Soldati, in prima mondiale nella versione restaurata per l’occasione dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, in collaborazione con Compass Film.
Tra red carpet, anteprime, proiezioni e presentazioni, gli occhi dei cinefili saranno tutti puntati su Venezia.
Dando uno sguardo ai numeri si può riassumere che sono 11 i giorni dedicati ai 23 film in concorso, di cui 6 italiani e 7 americani su cui però aleggia lo spettro dello sciopero organizzato dal sindacato degli sceneggiatori e degli attori, che rischia di mettere in dubbio anche la presenza di diverse star sul red carpet. “Comandante” di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino sarà il film di apertura, in prima mondiale in concorso: subentrato come titolo d'apertura di Venezia 80 dopo il ritiro del film “Challengers” di Luca Guadagnino a causa dello sciopero che negli Stati Uniti interessa attori e sceneggiatori, a “Comandante” , dunque, spetta il compito di aprire le danze e di mostrare cos’è in grado di fare ancora il cinema italiano. L’ufficiale di marina e sommergibilista italiano si è guadagnato un posto nella storia per la sua decisione di salvare 26 marinai belgi, piuttosto che lasciarli morire, dopo che il suo sottomarino, il Cappellini, affondò la nave su cui viaggiavano. Non li lasciò morire nell’Atlantico nell’ottobre del 1940. Insieme a Favino nel cast ci sono l’attore belga Johan Heldenbergh (Quo Vadis Aida, Broken Circle Breakdown) e Massimiliano Rossi (Indivisible, Gomorra). Gli altri cinque film italiani in concorso sono: “Io Capitano” di Matteo Garrone; “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo; “Enea”, opera seconda di Pietro Castellitto, anche protagonista con Benedetta Porcaroli; “Lubo” di Giorgio Diritti; “Adagio” di Stefano Sollima ancora con Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea. Nell'edizione di quest'anno si attendono il ritorno di Sofia Coppola e Woody Allen. Ma non solo, il pubblico non vede l'ora di incontrare anche le stelle di Hollywood come Emma Stone, Jessica Chastain e Adam Driver.
Fuori concorso alla Mostra ci sono: “Coup de chance”, di Woody Allen; “The wonderful story of Henry Sugar”, di Wes Anderson; “The Penitent - A rational man”, di Luca Barbareschi; “La Sociedad de la nieve”, di J.A. Bayonca; “L’ordine del tempo”, di Liliana Cavani; “Vivants”, di Alix Delaporte; “Daaaaaali!”, di Quentin Dupieax; “The Caine mutiny court - Martial”, di William Friedkin; “Making of”, di Cédric Kahn; “Aggro Dr1ft”, di Harmony Korine; “Hit man”, di Richard Linklater; “The Palace”, di Roman Polanski; “Xue Bao”, di Pema Tseden. A chiudere le proiezioni, invece, è “Memory” di Michael Franco con Jessica Chastain, presentato venerdì 8 settembre.
Nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia, si tengono anche le Giornate degli Autori, nate nel 2004 come rassegna autonoma (promossa dalle associazioni Anac e 100autori). Quest’anno l’iniziativa è arrivata alla sua 20esima edizione, e sarà la prima senza Andrea Purgatori, giornalista e scrittore già presidente della rassegna mancato un mese fa.
I film in Concorso
Mercoledì 30 Agosto - Comandante di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (Italia)
Giovedì 31 Agosto - El conde di Pablo Larraín con Jaime Vadell (Cile)
Giovedì 31 Agosto - Ferrari di Michael Mann con Adam Driver, Penélope Cruz (USA)
Giovedì 31 Agosto - Dogman di Luc Besson con Caleb Landry Jones (Francia)
Venerdì 1 Settembre - Bastarden di Nikolaj Arcel con Mads Mikkelsen (Danimarca, Germania, Svezia)
Venerdì 1 Settembre - Povere creature! di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Mark Ruffalo (Irlanda)
Venerdì 1 Settembre - Finalmente l'alba di Saverio Costanzo con Lily James, Rebecca Antonaci, Alba Rohrwacher, Willem Dafoe (Italia)
Sabato 2 Settembre - Adagio di Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea (Italia)
Sabato 2 Settembre - Maestro di Bradley Cooper con Carey Mulligan, Bradley Cooper, Matt Bomer, Maya Hawke (USA)
Domenica 3 Settembre - Die Theorie von Allem di Timm Kröger con Jan Bülow, Olivia Ross (Germania, Austria, Svizzera)
Domenica 3 Settembre - La Bête di Bertrand Bonello con Léa Seydoux (Francia, Canada)
Domenica 3 Settembre - The Killer di David Fincher con Michael Fassbender, Tilda Swinton (USA)
Lunedì 4 Settembre - Aku wa sonzaishinai (Il male non esiste) di Ryūsuke Hamaguchi con Hitoshi Omika (Giappone)
Lunedì 4 Settembre - Priscilla di Sofia Coppola con Cailee Spaeny, Jacob Elordi (USA)
Martedì 5 Settembre - Zielona granica (Il confine verde) di Agnieszka Holland con Jalal Altawil (Repubblica Ceca, Polonia, Belgio)
Martedì 5 Settembre - Enea di Pietro Castellitto con Pietro Castellitto e Benedetta Porcaroli (Italia)
Mercoledì 6 Settembre - Io capitano di Matteo Garrone con Seydou Sarr, Moustapha Fall (Italia, Francia)
Mercoledì 6 Settembre - Origin di Ava DuVernay con Aunjanue Ellis-Taylor, Jon Bernthal (USA)
Giovedì 7 Settembre - Holly di Fien Troch (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia)
Giovedì 7 Settembre - Lubo di Giorgio Diritti con Franz Rogowski (Italia, Svizzera)
Venerdì 8 Settembre - Hors-Saison di Stéphane Brizé con Guillaume Canet e Alba Rohrwacher (Francia)
Venerdì 8 Settembre - Kobieta z… di Małgorzata Szumowska e Michał Englert con Małgorzata Hajewska-Krzysztofik (Polonia, Svezia)
Venerdì 8 Settembre - Memory di Michel Franco con Jessica Chastain, Peter Sarsgaard (Messico, USA)
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia