L'emergenza maltempo

Emilia Romagna, così i libri surgelati vengono salvati dal maltempo

Il patrimonio comprende libri, incunaboli del Cinquecento, testi ancora più antichi, pergamene, reperti del museo del Risorgimento o dell’Archeologia.

Lucia La Gatta

25 Maggio 2023 - 11:56

L'unico rimedio per poter salvare i libri è la loro immediata surgelazione: per questo decine di volontari hanno trasportato i libri nella vicina Cesena, dove l’azienda Orogel, colosso del settore dei surgelati che fortunatamente non ha riportato danni ai propri stabilimenti, ha messo a disposizione una cella frigo a -25° C.

Mentre l’allerta maltempo continua a restare alta con centinaia di strade ancora impraticabili nelle zone dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione, un altro obiettivo è al centro dell’attenzione dei soccorritori: quello di salvare dal fango il prezioso patrimonio librario della biblioteca vescovile di Forlì, e metterlo in sicurezza con la crioterapia a 25 gradi sotto zero. Nella zona del disastro, sono stati colpiti, infatti, il seminterrato del seminario diocesano, a San Benedetto e l’archivio comunale nel quartiere Cava. Il patrimonio comprende libri, incunaboli del Cinquecento, testi ancora più antichi, pergamene, reperti del museo del Risorgimento o dell’Archeologia. Nel seminario sono entrati due metri e mezzo d’acqua: i libri galleggiano come zattere alla deriva con danni incalcolabili. Qui l’operazione è complicata dal fatto che c’è stata anche una perdita di gasolio.

L'unico rimedio per poter salvare i libri è la loro immediata surgelazione: per questo decine di volontari hanno trasportato i libri nella vicina Cesena, dove l’azienda Orogel, colosso del settore dei surgelati che fortunatamente non ha riportato danni ai propri stabilimenti, ha messo a disposizione una cella frigo a -25° C. “Lo facciamo gratuitamente per il bene della comunità - ha detto il presidente Orogel Bruno Piraccini. A sorpresa ho ricevuto questa richiesta dalle Belle Arti e dalla Biblioteca e volentieri faremo spazio nel nostro stabilimento ai libri antichi della Biblioteca di Forlì e del Seminario. La nostra fabbrica è abituata a conservare al meglio la qualità. Normalmente lo facciamo con l’ortofrutta che matura in campo surgelando entro tre ore dalla raccolta le produzioni a -25 gradi. Mai mi sarei aspettato che questa procedura in velocità tornasse utile anche per il nostro patrimonio letterario. A Pievesestina, una frazione a quattro chilometri da Cesena, abbiamo uno stabilimento all’avanguardia, totalmente computerizzato, che mantiene costanti le bassissime temperature e che per fortuna, nonostante sia a 800 metri dal fiume, non ha subito danni. Per protocollo interno, sia a tutela della salute dei lavoratori che delle produzioni, l’uomo qui non entra e non mette mano, e siamo pronti a fare la cura del freddo ai libri della Romagna”.

Anche il deposito del Comune è stato interamente coperto d’acqua con tutte le pratiche degli uffici dell’Urbanistica nel fango ed il il rischio di paralizzare tutta l’attività del settore le nuove richieste dei cittadini.

Ai volontari che già sono impegnati nella zona ed ai carabinieri specializzati nella tutela del patrimonio e una colonna mobile di vigili del fuoco dal Friuli, si è aggiunta anche una missione della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, con otto volontari e un funzionario che hanno la preparazione e le competenze per poter trattare i libri danneggiati dall'alluvione.

Intanto, dopo la giornata di lutto nazionale per le vittime dell'alluvione in Emilia-Romagna, di ieri, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sarà in visita oggi nelle zone alluvionate della Romagna.

Il programma prevede prima il sorvolo in elicottero delle aree più colpite, accompagnata dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, poi una conferenza stampa all'aeroporto di Bologna intorno alle 16.30, infine la visita in auto a Cesena, in compagnia del presidente della regione Stefano Bonaccini.

La presidente del Consiglio sarà, poi, in volo per Roma per presiedere alle 18 a palazzo Chigi una nuova riunione del Consiglio dei ministri per interventi a sostegno delle zone alluvionate.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG