La rassegna
16 Maggio 2023 - 15:25
Tre gli italiani in concorso: “Il Sol dell’Avvenire” di Nanni Moretti, che ha incassato finora più di tre milioni e mezzo di euro. Poi c’è “Rapito”, l’atteso kolossal drammatico di Marco Bellocchio sulla vicenda del piccolo Edgardo Mortara, e “La chimera”, il nuovo film di Alice Rohrwacher, che ha già avuto fortuna sulla Croisette sia con “Le meraviglie” che con “Lazzaro Felice”, e con una nomination all’Oscar per il corto “Le pupille”.
La stagione dei Festival del cinema è ufficialmente aperta. Dopo i David di Donatello apre oggi i battenti, per chiudersi il 27 maggio, Cannes 76. In apertura ci sarà, fuori concorso, “Jeanne du Barry” di Maïwenn, con Johnny Depp come protagonista che interpreta Luigi XV e Maiwenn nei panni della favorita del re. tra i 21 titoli in concorso ci sono film come “Killers of the Flower Moon” di Martin Scorsese, il corto di 30 minuti western di Pedro Almodóvar intitolato “Strange Way of Life” con Pedro Almodovar ed Ethan Hawke, “Asteroid City” di Wes Anderson, i nuovi film di Hirokazu Kore-eda, Wim Wenders, Ken Loach, Todd Haynes e Steve McQueen.
Tre gli italiani in concorso: “Il Sol dell’Avvenire” di Nanni Moretti, che ha incassato finora più di tre milioni e mezzo di euro. Poi c’è “Rapito”, l’atteso kolossal drammatico di Marco Bellocchio sulla vicenda del piccolo Edgardo Mortara, e “La chimera”, il nuovo film di Alice Rohrwacher, che ha già avuto fortuna sulla Croisette sia con “Le meraviglie” che con “Lazzaro Felice”, e con una nomination all’Oscar per il corto “Le pupille”.
Il Festival per la prima volta da anni è pieno di star americane. Wes Anderson che per “Asteroid City” porta Scarlett Johansson, Tom Hanks, Margot Robbie, Adrien Brody, Tilda Swinton, Jason Schwartzman, Jeff Goldblum, Willem Dafoe, Edward Norton. E sempre da Oltreoceano Todd Haynes con “May December”, con due star del calibro di Julianne Moore e Natalie Portman, mentre Sean Penn torna sulla Croisette con il film francese in concorso “Black Flies” di Jean-Stephane Sauvaire insieme a Tye Sheridan, il giovane attore lanciato da Terrence Malick, vincitore di un premio Mastroianni a Venezia nel 2013.
Fuori concorso le stelle americane brilleranno con “Killers of the Flower Moon” di Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio e Robert De Niro; Sam Levinson per la serie Hbo “The Idol” porterà Lily-Rose Depp e Abel “The Weeknd” Tesfaye.
Presidente di giuria sarà lo svedese Ruben Östlund, vincitore di due Palme d’Oro e candidato all’Oscar come miglior regista per “Triangle of Sadness”, madrina sarà invece Chiara Mastroianni. Quattro anni dopo essere stata premiata come Migliore attrice della sezione Un certain Regard per “Chambre 212” di Christophe Honoré la figlia di figlia di Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve condurrà le cerimonie di apertura e chiusura del Festival.
E a proposito di Catherine Deneuve, il Festival di Cannes quest’ anno ha scelto proprio lei come immagine per i suoi manifesti. Quest’anno il poster creato da Hartland Villa (Lionel Avignon, Stefan de Vivies) a partire da una foto di Jack Garofalo, ritrae la Deneuve sul set del film “La Chamade” di Alain Cavalier. Un omaggio alla prolifica carriera dell’attrice francese, che si è sempre reinventata e sperimentata nel corso degli anni.
Cannes 76 - Selezione Ufficiale
In Concorso
About Dry Grasses, Nuri Bilge Ceylan
Anatomy Of A Fall, Justine Triet
Asteroid City, Wes Anderson
Banel Et Adama, Ramata-Toulaye Sy
Club Zero, Jessica Hausner
Fallen Leaves, Aki Kaurismaki
Firebrand, Karim Aïnouz
Four Daughters, Kaouther Ben Hania
Il Sol Dell’Avvenire, Nanni Moretti
Jeunesse, Wang Bing
La Chimera, Alice Rohrwacher
La Passion De Dodin Bouffant, Tran Anh Hung
Last Summer, Catherine Breillat
May December, Todd Haynes
Monster, Hirokazu Kore-eda
The Old Oak, Ken Loach
Perfect Days, Wim Wenders
Rapito, Marco Bellocchio
The Zone Of Interest, Jonathan Glazer
Black Flies, Jean-Stephane Sauvaire
Le retour, Catherine Corsini
Fuori concorso
Cobweb, Kim Jee-Woon
The Idol, Sam Levinson (serie tv)
Indiana Jones And The Dial Of Destiny, James Mangold
Jeanne du Barry, Maiwenn (film d’apertura)
Killers Of The Flower Moon, Martin Scorsese
Elemental, di Peter Sohn (film di chiusura)
Proiezioni di mezzanotte
Acide, Just Philippot
Kennedy, Anurag Kashyap
Omar La Fraise, Elias Belkeddar
Hypnotic – Robert Rodriguez
Project Silence – Kim Tae-gon
Cannes Premiere
Bonnard, Pierre And Marthe, Martin Provost
Cerrar Los Ojos (Fermer Les Yeux), Victor Erice
Kubi, Takeshi Kitano
Le Temps D’aimer, Katell Quillévéré
Perdidos en la Noche – Amat Escalante
Eureka – Lisandro Alonso, con Viggo Mortensen
L’amour et les forets – Valerie Donzelli
Proiezioni speciali
Le Bruit Du Temps, Anselm Kiefer, Wim Wenders
Man In Black, Wang Bing
Occupied City, Steve Mcqueen
Pictures Of Ghosts, Kleber Mendonça Filho
L’Abbé Pierre – una vie de combats – Frederic Tellier
Little Girl Blue – Mona Achache
La theoreme de Marguerite – Anna Novion
Bread and Roses – Sahra Mani
Un Certain Regard
The Breaking Ice, Anthony Chen
The Buriti Flower, João Salaviza, Renée Nader Messora
The Delinquents, Rodrigo Moreno
Goodbye Julia, Mohamed Kordofani
Hopeless, Kim Chang-hoon
How To Have Sex, Molly Manning Walker
If Only I Could Hibernate, Zoljargal PUREVDASH
Le Regne Animal, Thomas Cailley
Les Meutes, Kamal Lazraq
The Mother Of All Lies, Asmae El Moudir
The New Boy, Warwick Thornton
Omen, Baloji Tshiani
Rien À Perdre, Delphine Deloget
Rosalie, Stephanie di Giusto
The Settlers, Felipe Gálvez
Simple Comme Sylvain, Monia Chokri
Terrestrial Verses, Ali Asgari, Alireza Khatami
Only the River Flows – Wei Shujun
Une nuit – Alex Lutz
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia