Il premio
31 Marzo 2023 - 14:11
La cerimonia di consegna dei Premi si terrà il 10 maggio e sarà trasmessa in prima serata su Rai1 con la conduzione di Carlo Conti e Matilde Gioli.
Sono 26 i film italiani che hanno ricevuto le nomination. Dietro Bellocchio si piazza “La stranezza” di Roberto Andò con Ficarra e Picone ha ottenuto 14 candidature (prima volta per i comici siciliani), 14 candidature anche per ”Le otto montagne” tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio ne ha avute 11 e, infine, “Nostalgia” di Mario Martone con Pierfrancesco Favino 9. I David sono assegnati a: miglior film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale (adattamento), produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono ed effetti visivi VFX.
«È un David molto solido e assolutamente non scontato», il commento della presidente e direttrice artistica dell'Accademia del Cinema Italiano Piera Detassis, che prevedendo possibili polemiche ha evidenziato che è vero che non ci sono candidate donne per la miglior regia ma che ce ne sono tre per la categoria di miglior regista esordiente – ossia, Carolina Cavalli per “Amanda”; Jasmine Trinca per “Marcel!” e Giulia Louise Steigerwalt per “Settembre”.
Oltre ai sempre superbi Gifuni e Lo Cascio, tra i migliori attori protagonisti ci sono le coppie Ficarra /Picone (La stranezza) e Borghi /Marinelli (Le otto montagne). Nella cinquina delle migliori attrici protagoniste, potrebbe esserci lotta fra: Penelope Cruz ne “L’immensità” di Crialese, Claudia Pandolfi in “Siccità” e Barbara Ronchi in “Settembre”, oppure il David andrà a Margherita Buy (Esterno notte) giunta alla 17 esima candidatura? Per la miglior canzone originale si sfideranno Marco Mengoni, Elodie e Diodato. Già assegnata la statuetta al Miglior cortometraggio che è andato a "Le variabili dipendenti” di Lorenzo Tardella. Gli altri candidati erano:Albertine Where Are You?” di Maria Guidone, “Ambasciatori” di Francesco Romano, “Il barbiere complottista” di Valerio Ferrara, “Lo chiamavano Cargo” di Marco Signoretti.
Previsti anche David per il Cinema Internazionale, David Speciali, David dello Spettatore, che andrà al film italiano, uscito entro il 31 dicembre 2022, che avrà totalizzato il maggior numero di spettatori e presenze calcolate entro la fine di febbraio 2023 e il premio David Giovani, destinato al miglior film italiano, scelto e votato con apposito regolamento da una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado. La cerimonia di consegna dei Premi si terrà il 10 maggio e sarà trasmessa in prima serata su Rai1 con la conduzione di Carlo Conti e Matilde Gioli.
Ecco le nomination dei David di Donatello 2023:
MIGLIOR FILM
Esterno Notte
Il Signore delle Formiche
La Stranezza
Le Otto Montagne
Nostalgia
MIGLIOR REGIA
Marco Bellocchio (Esterno Notte)
Gianni Amelio (Il Signore delle Formiche)
Roberto Andò (La Stranezza)
Felix Van Groeningen (Le Otto Montagne)
Charlotte Vandermeersh (Le Otto Montagne)
Mario Martone (Nostalgia)
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Carolina Cavalli (Amanda)
Jasmine Trinca (Marcel!)
Niccolò Falsetti (Margini)
Giulia Louise Steigerwalt (Settembre)
Vincenzo Pirrotta (Spaccaossa)
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Astolfo
Chiara
Esterno Notte
Il Signore delle Formiche
L’Immensità
La Stranezza
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Bentu
Brado
Il Colibrì
Le Otto Montagne
Nostalgia
MIGLIOR PRODUTTORE
Esterno Notte
La Stranezza
Le Otto Montagne
Nostalgia
Princess
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Benedetta Porcaroli (Amanda)
Margherita Buy (Esterno Notte)
Penelope Cruz (L’immensità)
Barbara Ronchi (Settembre)
Claudia Pandolfi (Siccità)
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Fabrizio Gifuni (Esterno Notte)
Luigi Lo Cascio (Il Signore delle Formiche)
Ficarra e Picone (La Stranezza)
Alessandro Borghi (Le Otto Montagne)
Luca Marinelli (Le Otto Montagne)
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Giovanna Mezzogiorno (Amanda)
Daniela Marra (Esterno Notte)
Giulia Andò (La Stranezza)
Aurora Quattrocchi (Nostalgia)
Emanuela Fanelli (Siccità)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Fausto Russo Alesi (Esterno Notte)
Toni Servillo (Esterno Notte)
Elio Germano (Il Signore delle Formiche)
Filippo Timi (Le Otto Montagne)
Francesco Di Leva (Nostalgia)
MIGLIORE FOTOGRAFIA
Esterno Notte
I racconti della domenica – La storia di un uomo perbene
La Stranezza
Le Otto Montagne
Nostalgia
MIGLIOR COMPOSITORE
Fabio Massimo Capogrosso (Esterno Notte)
Stefano Bollani (Il pataffio)
Michele Braga ed Emanuele Bossi (La Stranezza)
Daniel Norgren (Le Otto Montagne)
Franco Piersanti (Siccità)
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
Se mi vuoi - Diodato (Diabolik - Ginko all'attacco!)
Caro amore lontanissimo - Marco Mengoni (Il colibrì)
Culi culagni - Stefano Bollani (Il pataffio)
Margini - Niccolò Falsetti (La palude)
Proiettili - Elodie/Joan Thiele (Ti mangio il cuore)
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Esterno Notte
Il Signore delle Formiche
L’ombra di Caravaggio
La Stranezza
Le Otto Montagne
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia