Le anticipazioni
22 Marzo 2022 - 14:29
Ma chi sono i favoriti per l’edizione 2022? Non semplice il gioco delle previsioni sui probabili vincitori, un certo peso lo avranno anche i premi già vinti dai vari titoli e artisti, proprio perché spesso le idee e i verdetti dell’Academy tengono in considerazione l’intero percorso durante la stagione dei premi.
Manca poco meno di una settimana alla notte degli Oscar del 27 marzo e per la kermesse dei premi più importanti del cinema, le scommesse dei bookmakers sono già aperte e lo rimarranno fino al giorno della cerimonia. Intanto, dopo tre edizioni senza presentatore, l’emittente televisiva ABC ha confermato che la cerimonia di quest’anno avrà ben tre padroni di casa: lo spettacolo, infatti, sarà co-condotto da Amy Schumer, Regina Hall e Wanda Sykes. Poi a turno si alterneranno sul palco del Dolby Theatre presso l’Hollywood & Highland Center moltissime star tutte scelte tra vincitori delle edizioni precedenti, premi Oscar onorari e star di successo. Tra questi Lady Gaga, Kevin Costner, Anthony Hopkins, Zoë Kravitz, Lupita Nyong'o, Rami Malek, John Travolta, Uma Thurman, Shawn Mendes, Simu Liu di Shang-Chi, Jamie Lee Curtis e Samuel L. Jackson.
Ma chi sono i favoriti per l’edizione 2022? Non semplice il gioco delle previsioni sui probabili vincitori, un certo peso lo avranno anche i premi già vinti dai vari titoli e artisti, proprio perché spesso le idee e i verdetti dell’Academy tengono in considerazione l’intero percorso durante la stagione dei premi. Dato per favorito fin dall’inizio, “Il potere del cane” risulta il titolo con maggiori probabilità di vittoria. La pellicola di Jane Campion, infatti, ha già collezionato tutti i premi possibili nella categoria Miglior film: Golden Globe, BAFTA e Critics Choice Award. Ma potrebbe avere vita non facile con “Una famiglia vincente – King Richard“, “Belfast” o con “CODA – I segni del cuore”, il remake del pluripremiato film francese “La Famiglia Belier”, il film scritto e diretto da Sian Heder che vede nel cast attori sordi e udenti. Vincitore del Gran Premio della Giuria, Premio del Pubblico, Premio Speciale per il cast e Premio per la miglior regia nella sezione drama al Sundance 2021, CODA (l’acronimo sta per Child of Deaf Adults, ovvero bambino in una famiglia di non udenti) ha vinto anche come miglior film nella serata dei Producers Guild Awards 2022. Gli Oscar sono assegnati dalla Academy of Motion Pictures Arts and Sciences, che esiste dal 1927 e ha più di diecimila membri, tutti professionisti che hanno in qualche modo a che fare con il mondo del cinema. Nella maggior parte delle categorie a scegliere quali film o quali persone candidare sono solo gli esperti in quelle determinate categorie (i registi scelgono i registi, i montatori scelgono i montatori etc.). I candidati al miglior film sono dieci, per tutte le altre categorie le nomination sono invece cinque.
Ma molta dell’attesa per il pubblico italiano sarà l’assegnazione per il premio al Miglior Film Internazionale, dove in lizza c’è “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. “È un motivo di commozione, perché è un riconoscimento prestigioso ai temi del film: l’ironia, la libertà, la tolleranza, il dolore, la spensieratezza, la volontà, il futuro, Napoli e mia madre - aveva commentato a caldo il regista - sono molto a mio agio a non essere favorito, mi piace molto di più partire dalla panchina” . Il film scritto e diretto dal regista già premio Oscar nel 2014 con “La grande bellezza”, è stato presentato in anteprima il 2 settembre 2021 in concorso alla 78° Mostra del Cinema di Venezia dove aveva vinto il Leone d’argento “Gran premio della giuria”, e il giovane attore Filippo Scotti, alla sua prima esperienza cinematografica, che interpreta Fabietto Schisa, aveva vinto il premio Marcello Mastroianni.
Ma il candidato da battere quest’anno nella sezione Miglior Film Internazionale sembra essere il giapponese “Drive My Car”, già Premio per la sceneggiatura a Cannes 2021 e Golden Globe per il miglior film straniero, è candidato anche tra i migliori film in assoluto. Ambientato in un territorio ispirato alle Cinque Terre, è invece l’altro film italiano candidato agli Oscar, nella categoria Miglior film d'animazione: “Luca” diretto da Enrico Casarosa. Il regista genovese ha già al suo attivo una candidatura al premio Oscar con il corto “La luna” (2011), anche in quel caso prodotto dalla Disney/Pixar. Straordinaio il cast di doppiatori italiani. Tra i nomi che hanno prestato la loro voce al film ci sono Luca Argentero (Lorenzo Paguro), Fabio Volo (Massimo Marcovaldo), Orietta Berti (Concetta Aragosta), Fabio Fazio (Don Eugenio) e Luciana Litizzetto (Pinuccia Aragosta), Saverio Raimondo (Ercole Visconti) e Marina Massironi (Signora Marsigliese).
I film selezionati in tutte le categorie
Miglior film
Belfast
I segni del cuore
Don’t Look Up
Drive My Car
Dune
King Richard
Licorice Pizza
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
Il potere del cane
West Side Story
Miglior film internazionale
Drive My Car(Giappone)
Flee(Danimarca)
È stata la mano di Dio(Italia)
Lunana: A Yak in the Classroom(Bhutan)
The worst person in the world(Norvegia)
Miglior attore protagonista
Javier Bardem – Being the Ricardos
Benedict Cumberbatch – Il potere del cane
Andrew Garfield – Tick, Tick … Boom!
Will Smith – King Richard
Denzel Washington – Macbeth
Miglior attrice protagonista
Jessica Chastain – Gli occhi diTammy Faye
Olivia Colman – La figlia oscura
Penélope Cruz – Madres paralelas
Nicole Kidman – Being the Ricardos
Kristen Stewart Spencer
Miglior attore non protagonista
Ciaran Hinds – Belfast
Troy Kotsur – I segni del cuore
Jesse Plemons – Il potere del cane
J.K. Simmons – Being the Ricardos
Kodi Smit-McPhee – Il potere del cane
Miglior attrice non protagonista
Jessie Buckley – La figlia oscura
Ariana DeBose – West Side Story
Judi Dench – Belfast
Kirsten Dunst – Il potere del cane
Aunjanue Ellis – King Richard
Miglior colonna sonora
Don’t Look Up
Dune
Encanto
Madres paralelas
Il potere del cane
Migliori costumi
Cruella
Cyrano
Dune
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
West Side Story
Miglior sceneggiatura originale
Belfast
Dont’ look up
King Richard
Licorice pizza
The worst person in the world
Miglior sceneggiatura non originale
I segni del cuore
Drive My Car
Dune
La figlia oscura
Il potere del cane
Miglior sonoro
Belfast
Dune
No Time to Die
Il potere del cane
West Side Story
Miglior canzone originale
“Be Alive” — Beyoncé Knowles-Carter & Darius Scott (King Richard)
“Dos Oruguitas” — Lin-Manuel Miranda (Encanto)
“Down to Joy” — Van Morrison (Belfast)
“No Time to Die” — Billie Eilish & Finneas O’Connell (No Time to Die)
“Somehow You Do” — Diane Warren (Four Good Days)
Migliori effetti visivi
Dune
Free Guy
Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings
No Time to Die
Spider-Man: No Way Home
Miglior fotografia
Dune
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
Il potere del cane
Macbeth
West Side Story
Miglior montaggio
Dont’ look up
Dune
King Richard
Il potere del cane
Tick, Tick… Boom!
Miglior scenografia
Dune
La fiera delle illusioni
Il potere del cane
Macbeth
West Side Story
Migliori trucco e acconciature
Coming 2 America
Cruella
Dune
Gli occhi di Tammy Faye
House of Gucci
Miglior documentario
Ascension
Attica
Flee
Summer of Soul
Writing with fire
Miglior film d’animazione
Encanto
Flee
Luca
I Mitchell contro le macchine
Raya e l’ultimo drago
Miglior cortometraggio documentario
Audible
Lead Me Home
The Queen of Basketball
Three Songs for Benazir
When We Were Bullies
Miglior cortometraggio
Ala Kachuu — Take and Run
The Dress
The Long Goodbye
On My Mind
Please Hold
Miglior cortometraggio animato
Affairs of the Art
Bestia
Boxballet
Robin Robin
The Windshield Wiper
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia