L'Italia e la NATO, dall'adesione a Berlinguer
CONO D'OMBRA
Il festival-concorso
24 Luglio 2021 - 20:48
“Non so neanche io come sia riuscito a costruire questo Festival in tempi relativamente brevi – spiega Alberto Fortis - certamente con me anche le altre persone coinvolte in questo evento hanno molto a cuore questo progetto che prevede un concorso che punta sui giovani ed sulle loro capacità artistiche”.
Un mix di teatro, musica e letteratura tutto rigorosamente immerso nella natura. Sono questi gli ingredienti di “Lusenstok” il primo Festival Alpe Lusentino in programma il 21 agosto a Domobianca365 (Domodossola) e che si avvale della direzione artistica di Alberto Fortis. Lusenstock vuole essere un messaggio di speranza e di ripartenza che parte dal coinvolgimento dei giovani musicisti, solisti e band, impegnati in un concorso che cercherà i “FORTISsimi” e che giungerà al suo apice il 21 agosto.“Sarà un grande momento di aggregazione , di riscoperta della natura e dell’arte, di libertà espressiva, di voglia di respirare di nuovo all’aria aperta e di vivere la montagna. L’ambizione è quella di riuscire a riproporre ogni anno una kermesse artistica che possa crescere ed ottenere visibilità e respiro a livello nazionale” spiegano gli organizzatori di Domobianca365.
Tra gli ospiti della sezione musicale sono previsti gli interventi tra gli altri di: Francesco Baccini, Rossana Casale, Omar Pedrini, un “inedito” Enzo Iacchetti, ed I Raccomandati - la band nella quale a 16 anni Alberto Fortis, si esibiva come batterista. Per le arti figurative, ci saranno anche il maestro Vincenzo Lo Sasso presente con le sue opere anche al Moma di New York, Renato Missaglia già Ambasciatore Cultura Italiana per Emirati Arabi e Principato di Monaco, Marco Nereo Rotelli, le cui coreografie che hanno decorato piazza Duomo a Milano, piazza S. Marco a Venezia e il Colosseo a Roma. Per l’occasione Domodossola si collegherà con Liverpool e San Gimignano.
“Non so neanche io come sia riuscito a costruire questo Festival in tempi relativamente brevi – spiega Alberto Fortis - certamente con me anche le altre persone coinvolte in questo evento hanno molto a cuore questo progetto che prevede un concorso che punta sui giovani ed sulle loro capacità artistiche”.
I FORTISsimi, infatti, è un concorso che nasce per dare la possibilità a giovani musicisti di esibirsi su un palco prestigioso con artisti come Alberto Fortis, Francesco Baccini, Rossana Casale, Omar Pedrini o Enzo Iacchetti: questo lo spirito del concorso lanciato nell’ambito di Lusenstock 2021, ed aperto a tre categorie: solisti, band e rap/trap. I partecipanti dovranno inviare alla mail a contest@lusenstock.it, il link del loro inedito caricato su YouTube. Sarà un team di valutazione coordinato da Alberto Fortis a selezionare i vincitori che apriranno l’evento del 21 agosto. Il regolamento è disponibile sulla pagina FB di Lusenstock e sul sito www.lusenstock.it
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia