La kermesse cinematografica
27 Agosto 2025 - 13:27
Anche la Puglia sarà protagonista dell’edizione 2025, con due opere sostenute da Apulia Film Commission e Regione Puglia: il film in concorso Un film fatto per Bene di Franco Maresco, dedicato a Carmelo Bene, e la serie internazionale in otto episodi Un prophète di Enrico Maria Artale.
Occhi puntati su Venezia per la giornata inaugurale dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che apre ufficialmente oggi con una cerimonia condotta da Emanuela Fanelli, due volte vincitrice del David di Donatello.
Ad aprire il concorso uno dei titoli più attesi di questa edizione: "La grazia" di Paolo Sorrentino, primo dei cinque film italiani in gara, con una trama top secret e di cui si sa soltanto che racconterebbe gli ultimi giorni di un immaginario presidente italiano.
Gli altri italiani in gara sono: “Elisa” di Leonardo Di Costanzo. In carcere da dieci anni, condannata per avere ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere, Elisa dice di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato.
“Duse” di Pietro Marcello. Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra conclusa, ma nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte della rassegnazione e torna dove la sua vita è iniziata: sul palco.
“Un film fatto per Bene” di Franco Maresco. Le riprese del film di Franco Maresco su Carmelo Bene vengono bruscamente interrotte dopo l’ennesimo incidente sul set. A staccare la spina è il produttore Andrea Occhipinti, esasperato dai ciak infiniti e dai ripetuti ritardi.
“Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi. Tra il Golfo e il Vesuvio, la terra talvolta trema, le fumarole dei Campi Flegrei segnano l’aria. Sulle tracce della Storia, delle memorie del sottosuolo, in bianco e nero, una Napoli meno conosciuta si popola di vite.
Tra i grandi protagonisti della kermesse anche il regista tedesco Werner Herzog, a cui sarà consegnato il primo dei due Leoni d’Oro alla carriera 2025 – l’altro andrà a Kim Novak. A rendergli omaggio con la laudatio sarà un altro gigante del cinema mondiale, Francis Ford Coppola, che ieri ha fatto un’apparizione a sorpresa alla Sala Darsena. Qui la festa era già cominciata con il doppio evento di pre-apertura: il documentario Origin, the Venetian Lagoon di Yann Arthus-Bertrand, girato tra i canali della laguna, e la proiezione del capolavoro muto restaurato Queen Kelly di Erich von Stroheim, alla quale Coppola ha assistito in sala.
Il Festival, il più prestigioso del cinema italiano e tra i più rilevanti a livello internazionale, si concluderà sabato 6 settembre.
Ventuno i film in concorso per il Leone d’Oro, tra cui alcune delle pellicole più discusse e attese della prossima stagione: Jay Kelly di Noah Baumbach, Frankenstein di Guillermo del Toro e The Smashing Machine di Benny Safdie.
Presidente di giuria sarà il regista statunitense Alexander Payne (Paradiso amaro, Sideways, The Holdovers), affiancato dalla regista Maura Delpero (vincitrice del Gran Premio della Giuria 2024 per Vermiglio), il francese Stéphane Brizé, il romeno Cristian Mungiu, l’iraniano Mohammad Rasoulof, l’attrice cinese Zhao Tao e la brasiliana Fernanda Torres, già candidata all’Oscar per Io sono ancora qui di Walter Salles.
La Puglia protagonista con due opere e un evento per produttori
Anche la Puglia sarà protagonista dell’edizione 2025, con due opere sostenute da Apulia Film Commission e Regione Puglia: il film in concorso Un film fatto per Bene di Franco Maresco, dedicato a Carmelo Bene, e la serie internazionale in otto episodi Un prophète di Enrico Maria Artale.
In programma anche un’iniziativa rivolta a produttori e stakeholder internazionali. Venerdì 30 agosto, alle ore 12.30, la Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior ospiterà l’incontro Cinema in Puglia. Funding, opportunities e Bifest, occasione di networking e promozione delle opportunità legate alla nuova stagione cinematografica pugliese.
Parteciperanno, tra gli altri, Anna Maria Tosto e Antonio Parente (presidente e direttore di Apulia Film Commission), Gianluca Nardone (direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia), Oscar Iarussi (direttore artistico del Bif&st) e Fabrizio Minnella (comunicazione Fondazione Con il Sud).
A chiudere la giornata, nell’Italian Pavilion dello stesso hotel, l’evento Puglia on Screen - Gusto e set dal cuore del Mediterraneo: un’occasione per raccontare la Puglia come set naturale e destinazione esperienziale, tra cinema, territorio ed eccellenze enogastronomiche.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia