Riconoscimenti
18 Febbraio 2025 - 15:29
Purtroppo, Ralph Fiennes non è riuscito a conquistare il favore del pubblico in patria. Infatti, è mancato l’ultimo passo per completare il successo di Conclave con il premio come miglior attore protagonista, che è stato assegnato – come da previsione – ad Adrian Brody.
E’ stato il thriller pontificio, firmato dal regista svizzero Edward Berger, ad avere la meglio sui vincitori del Golden Globe “ The Brutalis” ed “ Emilia Perez” ed aggiudicarsi il premio come miglior film ai BAFTA Awards 2025, (ma anche altri tre premi) aggiudicandosi così il riconoscimento più importante della stagione fino a questo momento.
Il film, tratto dal best seller di Robert Harris, immagina che dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere la nuova elezione. Ma Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere.
Purtroppo, Ralph Fiennes non è riuscito a conquistare il favore del pubblico in patria. Infatti, è mancato l’ultimo passo per completare il successo di Conclave con il premio come miglior attore protagonista, che è stato assegnato – come da previsione – ad Adrian Brody. L’attore newyorkese, grazie al suo istrionico personaggio in “The Brutalist,” (anche al film di Brady Corbet sono stati assegnati quattro premi) aveva già conquistato il Golden Globe e potrebbe puntare al suo secondo Oscar, dopo quello indimenticabile vinto per “Il pianista” di Polanski.
A sorpresa Mikey Madison (Anora) ha battuto la star di “The Substance” Demi Moore, che molti davano per certa come miglior attrice. “Emilia Pérez”, invece, il film di Jacques Audiard ha conquistato il premio per il miglior film non in lingua inglese e per la miglior attrice non protagonista, Zoe Saldaña. “Wicked” di Jon M. Chu ha brillato con i premi per i costumi e la scenografia, mentre “Dune: Part Two” di Denis Villeneuve è stato premiato per il miglior sonoro e gli effetti speciali. “A Real Pain” di Jesse Eisenberg ha vinto con la performance indimenticabile di Kieran Culkin come miglior attore non protagonista e la sua sceneggiatura originale che ha conquistato la critica. E, infine, “Wallace e Gromit – Le piume della vendetta” di Nick Park e Merlin Crossingham ha conquistato il cuore di tutti, aggiudicandosi il premio per il miglior film d'animazione e quello per il miglior film per famiglie.
Tutti i premi
Miglior film – Conclave di Edward BergerMiglior film britannico – Conclave di Edward Berger
Miglior esordio britannico – Kneecap di Rich Peppiatt
Miglior film in lingua non inglese – Emilia Pérez di Jacques Audiard
Miglior documentario – Super/Man: The Christopher Reeve Story di Ian Bonhôte e Peter Ettedgui
Miglior film d’animazione – Wallace e Gromit – Le piume della vendetta di Nick Park e Merlin CrossinghamMiglior regia – Brady Corbet per The Brutalist
Miglior sceneggiatura originale – Jesse Eisenberg per A Real PainMiglior sceneggiatura non originale – Peter Straughan per ConclaveMiglior attrice protagonista – Mickey Madison per Anora
Miglior attore protagonista – Adrien Brody per The BrutalistMiglior attrice non protagonista – Zoe Saldaña per Emilia Pérez
Miglior attore non protagonista – Kieran Culkin per A Real PainMiglior casting – Sean Baker e Samantha Quan per AnoraMiglior fotografia – Lol Crawley per The Brutalist
Migliori costumi – Paul Tazewell per WickedMiglior scenografia – Nathan Crowley e Lee Sandales per WickedMiglior montaggio – Nick Emerson per Conclave
Miglior trucco e acconciatura – Pierre-Olivier Persin, Stéphanie Guillon, Frédérique Arguello, Marilyne Scarselli per The Substance
Miglior colonna sonora – Daniel Blumberg per The BrutalistMiglior sonoro – Ron Bartlett, Doug Hemphill, Gareth John e Richard King per Dune: Part Two
Migliori effetti speciali e visivi – Paul Lambert, Stephen James, Gerd Nefzer e Rhys Salcombe per Dune: Part Two
Miglior cortometraggio britannico d’animazione – Wander to Wonder di Nina Gantz, Stienette Bosklopper, Simon Cartwright, Maarten SwartMiglior cortometraggio britannico live action – Rock, Paper, Scissors di Franz Böhm, Hayder Rothschild HoozeerEE Rising Star (miglior esordiente) – David Jonsson
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia