Le candidature
23 Gennaio 2025 - 18:22
L’exploit più sorprendente è quello di “Io sono ancora qui” di Walter Salles, nominato in tre categorie: miglior film, miglior film internazionale e miglior attrice protagonista (Fernanda Torres). Karla Sofía Gascón, infine, fa la storia come prima attrice trans nominata agli Oscar.
Non c’è purtroppo “Vermiglio” di Maura Delpero tra i migliori film internazionali nelle nomination per gli Oscar 2025, ma c’è invece Isabella Rossellini tra le migliori attrici non protagoniste per “Conclave”.
Annunciate, dunque, le candidature - seppur in ritardo a causa degli incendi che hanno devastato Los Angeles – dei premi che saranno assegnati domenica 2 marzo con una cerimonia di gala al Dolby Theatre di Hollywood.
Confermando i pronostici della vigilia, domina “Emilia Peréz” di Jacques Audiard con 13 candidature, film che esplora l'identità trans; seguono “Wicked”, l’adattamento cinematografico di Jon M Chu, del celebre musical di Broadway, che racconta le origini della strega dell’ovest in Il Mago di Oz, e “The Brutalist” di Brady Corbet già vincitore del Leone d'argento a Venezia. A contendersi la categoria di migliore film ci sono anche: “Anora”, “A Complete Unknown”, “Conclave”, “Dune – Parte Due”, “Io sono ancora qui”, “Nickel Boys” e “The Substance”. Una sola nomination (fotografia) per “Maria” di Pablo Larraín e nessuna per “La stanza accanto” di Pedro Almodóvar e “Challengers e Queer” di Luca Guadagnino.
Alla luce dell'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca i giurati degli Oscar hanno reso omaggio a “The Apprentice”, il film sul Trump giovane che, dopo il debutto a Cannes, tanta fatica ha fatto a trovare un distributore negli Usa: sono candidati Sebastian Stan nella parte del tycoon e Jeremy Strong in quella del suo spietato legale Roy Cohn.
Tra gli attori è sfida aperta tra Adrien Brody (The Brutalist) e Timothée Chalamet (A Complete Unknown) che, in caso di vittoria, sarebbe la star maschile più giovane a conquistare il premio.
L’exploit più sorprendente è quello di “Io sono ancora qui” di Walter Salles, nominato in tre categorie: miglior film, miglior film internazionale e miglior attrice protagonista (Fernanda Torres). Karla Sofía Gascón, infine, fa la storia come prima attrice trans nominata agli Oscar.
Ecco la lista completa delle nomination:
Miglior filmAnoraThe BrutalistA Complete UnknownConclaveDune – Parte DueEmilia PérezIo sono ancora quiNickel BoysThe SubstanceWicked
Miglior registaSean Baker (Anora)Brady Corbet (The Brutalist)James Mangold (A Complete Unknown)Jacques Audiard (Emilia Pérez)Coralie Fargeat (The Substance)
Miglior attoreAdrien Brody (The Brutalist)Timothée Chalamet (A Complete Unknown)Colman Domingo (Sing Sing)Ralph Fiennes (Conclave)Sebastian Stan (The Apprentice – Alle origini di Trump)
Miglior attriceCynthia Erivo (Wicked)Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez)Mikey Madison (Anora)Demi Moore (The Substance)Fernanda Torres (Io sono ancora qui)
Miglior attore non protagonistaYura Borisov (Anora)Kieran Culkin (A Real Pain)Edward Norton (A Complete Unknown)Guy Pearce (The Brutalist)Jeremy Strong (The Apprentice – Alle origini di Trump)
Miglior attrice non protagonistaMonica Barbaro (A Complete Unknown )Ariana Grande (Wicked)Felicity Jones (The Brutalist)Isabella Rossellini (Conclave)Zoe Saldaña (Emilia Pérez)
Miglior sceneggiatura originaleSean Baker (Anora)Brady Corbet, Mona Fastvold (The Brutalist)Jesse Eisenberg (A Real Pain)Moritz Binder, Tim Fehlbaum, co-scritto da Alex David (September 5)Coralie Fargeat (The Substance)
Miglior sceneggiatura non originaleJames Mangold, Jay Cocks (A Complete Unknown)Jacques Audiard in collaborazione con Thomas Bidegain, Léa Mysius e Nicolas Livecchi (Emilia Pérez)Peter Straughan (Conclave)RaMell Ross, Joslyn Barnes (Nickel Boys)Greg Kwedar, Clint Bentley (Sing Sing)
Miglior colonna sonoraVolker Bertelmann (Conclave)Daniel Blumberg (The Brutalist)Clément Ducol, Camille (Emilia Pérez)John Powell, Stephen Schwartz (Wicked)Kris Bowers (Il robot selvaggio)
Miglior canzone originaleEl mal – Clément Ducol, Camille, Jacques Audiard (Emilia Pérez)Like a Bird – Abraham Alexander e Adrian Quesada (Sing Sing)The Journey – Diane Warren (The Six Triple Eight)Mi camino – Clément Ducol, Camille (Emilia Pérez)Never Too Late – Elton John, Brandi Carlile, Andrew Watt e Bernie Taupin (Elton John: Never Too Late)
Miglior fotografiaLol Crawley (The Brutalist)Greig Fraser (Dune – Parte Due )Paul Guilhaume (Emilia Pérez)Ed Lachman (Maria)Jarin Blaschke (Nosferatu9
Miglior montaggioSean Baker (Anora)David Jancso (The Brutalist)Nick Emerson (Conclave)Juliette Welfling (Emilia Pérez)Myron Kerstein (Wicked)
Miglior scenografiaThe Brutalist – production design: Judy Becker; set decoration: Patricia CucciaConclave – production design: Suzie Davies; set decoration: Cynthia SleiterDune – Parte Due – production design: Patrice Vermette; set decoration: Shane VieauNosferatu – production design: Craig Lathrop; set decoration: Beatrice BrentnerováWicked – production design: Nathan Crowley; set decoration: Lee Sandales
Migliori costumiArianne Phillips (A Complete Unknown)Lisy Christl (Conclave )Janty Yates, Dave Crossman (Il gladiatore II)Linda Muir (Nosferatu )Paul Tazewell (Wicked)
Miglior makeup e hairstylingMike Marino, David Presto e Crystal Jurado (A Different Man)Julia Floch Carbonel, Emmanuel Janvier e Jean-Christophe Spadaccini (Emilia Pérez)David White, Traci Loader e Suzanne Stokes-Munton (Nosferatu)Pierre-Olivier Persin, Stéphanie Guillon e Marilyne Scarselli (The Substance)Frances Hannon, Laura Blount e Sarah Nuth (Wicked)
Miglior sonoroTod A. Maitland, Donald Sylvester, Ted Caplan, Paul Massey e David Giammarco (A Complete Unknown)Gareth John, Richard King, Ron Bartlett e Doug Hemphill (Dune – Parte Due)Erwan Kerzanet, Aymeric Devoldère, Maxence Dussère, Cyril Holtz e Niels Barletta (Emilia Pérez)Simon Hayes, Nancy Nugent Title, Jack Dolman, Andy Nelson e John Marquis (Wicked )Randy Thom, Brian Chumney, Gary A. Rizzo e Leff Lefferts (Il robot selvaggio)
Migliori effetti visiviEric Barba, Nelson Sepulveda-Fauser, Daniel Macarin e Shane Mahan (Alien: Romulus)Luke Millar, David Clayton, Keith Herft e Peter Stubbs (Better Man)Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe e Gerd Nefzer (Dune – Parte Due)Erik Winquist, Stephen Unterfranz, Paul Story e Rodney Burke (Il regno del pianeta delle scimmie)Pablo Helman, Jonathan Fawkner, David Shirk e Paul Corbould (Wicked)
Miglior film internazionaleIo sono ancora qui (Brasile) – Walter SallesThe Girl with the Needle (Danimarca) – Magnus von HornEmilia Pérez (Francia) – Jacques AudiardIl seme del fico sacro (Germania) – Mohammad RasoulofFlow – Un mondo da salvare (Lettonia) – Gints Zilbalodis
Miglior film d’animazioneFlow – Un mondo da salvareInside Out 2Memoir of a SnailWallace & Gromit – Le piume della vendettaIl robot selvaggio
Miglior documentarioBlack Box Diaries – Shiori Ito, Eric Nyari e Hanna AqvilinNo Other Land – Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal e Yuval AbrahamPorcelain War – Brendan Bellomo, Slava Leontyev, Aniela Sidorska e Paula DuPre’ PesmenSoundtrack to a Coup d’Etat – Johan Grimonprez, Daan Milius e Rémi GrelletySugarcane – (nomination da ancora da segnalare)
Miglior cortometraggioA Lien – Sam Cutler-Kreutz e David Cutler-KreutzAnuja – Adam J. Graves e Suchitra MattaiI’m Not A Robot – Victoria Warmerdam e TrentThe Last Ranger – Cindy Lee e Darwin ShawThe Man Who Would Not Remain Silent – Nebojša Slijepčević e Danijel Pek
Miglior cortometraggio documentarioDeath by Numbers – Kim A. Snyder e Janique L. RobillardI Am Ready, Warden – Smriti Mundhra e Maya GnypIncident – Bill Morrison e Jamie KalvenInstruments of a Beating Heart – Ema Ryan Yamazaki e Eric NyariThe Only Girl in the Orchestra – Molly O’Brien e Lisa Remington
Miglior cortometraggio d’animazioneBeautiful Men – Nicolas Keppens and Brecht Van ElslandeIn The Shadow of the Cyprus – Shirin Sohani and Hossein MolayemiMagic Candies – Daisuke Nishio and Takashi WashioWander to Wonder – Nina Gantz and Stienette BosklopperYuck! – Loïc Espuche and Juliette Marquet
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia