La grande sfida dei Golden Globe per il cinema italiano tra “Vermiglio”, “Challengers” e “Conclave”
“Vermiglio” di Maura Delpero, un gioiello già premiato alla Mostra del Cinema di Venezia, punta al premio per il Miglior film in lingua straniera ai Golden Globe 2025.
Ma il film della Delpero non è l’unico nome italiano in lista, infatti, il cinema italiano quest’anno sarà rappresentato anche da Luca Guadagnino, che con “Challengers” mescola la tradizione europea e lo stile hollywoodiano, offrendo una storia intensa e magnetica; Isabella Rossellini, nominata come Migliore attrice non protagonista per il suo ruolo in “Conclave”, un film dal cast stellare che promette grandi emozioni. E’ la prima volta che un'attrice italiana riceve una nomination ai Golden Globes dai tempi di Sophia Loren nel 1994.
“Vermiglio”di Maura Delpero, un gioiello già premiato alla Mostra del Cinema di Venezia, punta al premio per il Miglior film in lingua straniera ai Golden Globe 2025. Con l'annuncio delle nomination dei Golden Globes si apre ufficialmente la stagione della award season, ovvero dei mesi invernali costellati di premi, cerimonie e statuette per il mondo del cinema, della televisione e dell'intrattenimento che si concluderà con l'assegnazione dei premi Oscar e degli Emmy Awards.
Ma il film della Delpero non è l’unico nome italiano in lista, infatti, il cinema italiano quest’anno sarà rappresentato anche da Luca Guadagnino, che con “Challengers” mescola la tradizione europea e lo stile hollywoodiano, offrendo una storia intensa e magnetica; Isabella Rossellini, nominata come Migliore attrice non protagonista per il suo ruolo in “Conclave”, un film dal cast stellare che promette grandi emozioni. E’ la prima volta che un'attrice italiana riceve una nomination ai Golden Globes dai tempi di Sophia Loren nel 1994. Vermiglioè attualmente disponibile su Apple TV, ma non è escluso che possa approdare presto su altre piattaforme. Challengerspuò essere visto su Prime Video, Conclave, invece, è ancora nelle sale.
Tra i film più nominati spicca “Emilia Pérez”, con Selena Gomez, un musical francese che ha conquistato ben dieci candidature dopo aver incantato la giuria a Cannes. Anche le due protagoniste di“Wicked”Ariana Grande eCynthia Erivo e quelle di “The Substance”: Demi Moore e Margaret Qualley hanno ottenuto nomination per le loro performance straordinarie.
I Golden Globes sono il primo premio importante assegnato all'inizio di ogni anno, a gennaio. I vincitori vengono votati da una giuria di circa novanta giornalistidella stampa estera iscritti all'HFPA, la Hollywood Foreign Press Association. A votare sono giornalisti e critici e più in particolare di giornalisti che scrivono di cinema e televisione a Hollywood ma hanno passaporto straniero, quindigusti e preferenze talvolta anche molto distantida quelli dei colleghi statunitensi e da quelli del pubblico. Altra caratteristica è data dalle categorie, nelle principali si fa distinzione tra commedia/musical e dramma, perciò ci sono due vincitori e una decina di nominati per le varie categorie .
L'82esima edizione dei Golden Globes si svolgerà come sempre nell'hotel The Beverly Hilton a Los Angeles. Appuntamento per il 5 gennaio 2025 a partire dalle 20 orario di Los Angeles, alle 2.00 in Italia.
Tutte le nomination
Miglior film drammatico
The Brutalist
A Complete Unknown
Conclave
Dune: parte due
Nickel Boys
September 5
Miglior film commedia o musicale
Anora
Challengers
Emilia Pérez
A Real Pain
The Substance
Wicked
Miglior regista
Jacques Audiard - Emilia Pérez
Sean Baker - Anora
Edward Berger - Conclave
Brady Corbet - The Brutalist
Coralie Fargeat - The Substance
Payal Kapadia - All We Imagine as Light
Migliore sceneggiatura
Emilia Perez - Jacques Audiard
Anora - Sean Baker
The Brutalist - Brady Corbet, Mona Fastvold
A Real Pain - Jesse Eisenberg
The Substance - Coralie Fargeat
Conclave - Peter Straughan
Migliore attore in un film drammatico
Adrien Brody - The Brutalist
Timothée Chalamet - A Complete Unknown
Daniel Craig - Queer
Colman Domingo - Sing Sing
Ralph Fiennes - Conclave
Sebastian Stan - The Apprentice
Migliore attrice in un film drammatico
Pamela Anderson - The Last Showgirl
Angelina Jolie - Maria
Nicole Kidman - Babygirl
Tilda Swinton - La stanza accanto
Fernanda Torres - Io sono ancora qui
Kate Winslet - Lee
Migliore attore in un film commedia o musicale
Jesse Eisenberg - A Real Pain
Hugh Grant - Heretic
Gabriel LaBelle - Saturday Night
Jesse Plemons - Kinds of Kindness
Glen Powell - Hit Man - Killer per caso
Sebastian Stan - A Different Man
Migliore attrice in un film commedia o musicale
Amy Adams - Nightbitch
Cynthia Erivo – Wicked
Karla Sofía Gascón - Emilia Pérez
Mikey Madison - Anora
Demi Moore - The Substance
Zendaya - Challengers
Migliore attore non protagonista
Yuri Borisov - Anora
Kieran Culkin - A Real Pain
Edward Norton - A Complete Unknown
Guy Pearce - The Brutalist
Jeremy Strong - The Apprentice
Denzel Washington - Il Gladiatore II
Migliore attrice non protagonista
Selena Gomez - Emilia Pérez Ariana Grande - Wicked Felicity Jones - The Brutalist Margaret Qualley - The SubstanceIsabella Rossellini - Conclave Zoe Saldaña - Emilia Pérez
Miglior film in lingua straniera
Amore a Mumbai
Emilia Pérez
Io sono ancora qui
Il seme del fico sacro
The Girl with the Needle
Vermiglio
Miglior film d'animazione
Flow
Il robot selvaggio
Inside Out 2
Memorie agrodolci
Moana 2
Wallace & Gromit - Le piume della vendetta
Migliore colonna sonora originale
Volker Bertelmann - Conclave
Daniel Blumberg - The Brutalist
Kris Bowers - Il robot selvaggio
Clément Ducol, Camille - Emilia Pérez
Trent Reznor, Atticus Ross - Challengers
Hans Zimmer - Dune: Part Two
Migliore canzone originale
“Beautiful That Way” – The Last Showgirl - Andrew Wyatt, Miley Cyrus, Lykke Zachrisson
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia