L'Italia e la NATO, dall'adesione a Berlinguer
CONO D'OMBRA
Accoglienza sul versante moldavo
06 Marzo 2022 - 19:45
Come si evince dalle profonde e toccanti fotografie dell'inviato dell'Ansa, Ciro Fusco, il parquet del grande impianto è coperto da centinaia di materassi. I più piccoli corrono sulla pista di atletica, che viene utilizzata anche per la passeggiata dei cani da compagnia. Le bambine giocano con le bambole sulle brandine. La piccola ex repubblica sovietica è un esempio di accoglienza in questi giorni bui. Oltre 200.000 persone sono entrate dall'inizio del conflitto. Di gran lunga la percentuale più alta di rifugiati ucraini pro capite: quasi 4.000 ogni 100.000 residenti, rispetto ai 1.700 della Polonia. Nel fiume di sfollati c'è anche un equipaggio di filippini, che ha abbandonato la propria nave nel porto ucraino di Nikolaev, per riparare in Moldavia. Per alcuni degli sfollati ci sono voluti cinque giorni per arrivare al confine e attraversarlo.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia